Barca a vela per principianti

Barca a vela per principianti: quale fa al caso tuo?

Quale barca a vela per principianti fa al caso tuo? Rispondi a queste 3 domande e sceglila!

Home » Tipi di barche a vela » Barca a vela per principianti: quale fa al caso tuo?

 

Vuoi comprare una barca a vela per principianti ma non riesci a decidere? Segui queste semplice regole per farti guidare in quella che sarà per te una esperienza unica!

 

Innanzitutto la prima scelta da fare è: barca a vela o barca a motore? E poi…usata o nuova?

Se ritieni di non avere molto tempo da dedicare e vuoi qualcosa di bello e pronto sicuramente qualsiasi barca a motore è più comoda; un po’ di manutenzione alla carena e al motore ed il gioco è fatto. Il mercato dell’usato è molto florido quindi non devi fare altro che metterti alla ricerca e ponderare le tue necessità con il tuo budget.

Se vuoi vivere invece un’ esperienza unica a contatto con la natura che ti farà sognare di girare il mondo solo con la forza del vento, allora la barca a vela è senza dubbio la migliore soluzione. Scegliere una barca a vela rispetto a quella a motore ci impone però di avere basi più solide sulla navigazione, un minimo di esperienza dunque è assolutamente indispensabile. per questo motivo cerchiamo di aiutarti a scegliere una barca a vela per principianti qui di seguito.

Barca a vela per principianti: nuova o usata?

barca a vela per principianti: nuova o usata?

Quando avremo deciso se prendere una barca a motore oppure a vela ci troveremo davanti ad un bivio comunque: barca nuova o barca usata?

I vantaggi di una barca nuova sono abbastanza intuitivi, è un po’ come acquistare una macchina nuova oppure un nuovo giocattolo; possiamo personalizzare alcuni elementi oppure aggiungere o togliere qualche comfort. Acquistando una barca nuova ci sarà anche la garanzia da parte del fabbricante, nel caso in cui dovesse presentarsi qualche problema. Se non hai problemi di budget quindi potrebbe essere il tipo di barca a vela per principianti che fa per te.

Relativamente all’usato, anche qui i vantaggi sono innegabili; i prezzi possono essere molto vantaggiosi perché ci sono tantissime barche in giro e si possono trovare grandi occasioni. Senza dubbio nella scelta di una barca a vela per principianti non puoi non tenere conto dell’usato, tuttavia potresti trovarti di fronte ad alcune insidie. La cosa più complessa che potresti trovarti ad affrontare è capire lo stato della barca usata; osmosi, riparazioni su parti strutturali, umidità all’interno. Se non riesci a fidarti del tuo venditore potresti contattare un perito per rilassarti un po’.

Quali sono le cose da tenere a mente quando stiamo per prendere una barca a vela per principianti?

Innanzitutto le cose più intuitive: più grande sarà la barca, più saranno elevati i costi iniziali ma anche quelli di gestione e manutenzione quindi pensa bene a cosa hai bisogno e non allargarti troppo!

Per fare una selezione accurata durante la scelta di una barca a vela per principianti, è opportuno rispondere a queste domande chiave:

  1. A cosa ti servirà la tua barca?
  2. Vuoi migliorare le tue conoscenze/capacità oppure vuoi andare a passeggio?
  3. E’ importante innanzitutto capire a cosa ti servirà la tua barca; sei alla ricerca di una barca da regata o da crociera?

A cosa ti servirà la barca a vela?

Se ti sei innamorato dopo un corso di vela e vorresti migliorare la tua autonomia e le tue abilità sicuramente hai necessità di una barca a vela per principianti piccola (sotto gli 8 metri) da 3 o quattro persone. Questa lunghezza è perfetta anche per conciliare regata e crociere non particolarmente impegnative. Come si imparano le manovre e le regolazioni in una barca piccola non si imparano in nessun’altra barca. Diffida di coloro che comprano una barca da 30 metri e si ritengono per questo i migliori velisti perché non è certamente la barca che produce un buon velista.

Se ti sei innamorato della velocità e degli schizzi la barca che ti sta chiamando è una deriva veloce; tua moglie o tuo marito ti odieranno perché passerai più tempo in barca che a casa ma migliorerai a vista d’occhio.

Se invece prediligi la comodità e i grandi spazi, è opportuno cercare una barca a vela sopra gli 8 metri con una cabina, un bagno e una cucina, e ciò ti consentirà di realizzare traversate un po’ più lunghe. Con una barca di queste dimensioni avrai a disposizione più spazio per la tua famiglia e potrai continuare ad imparare i trucchi della navigazione secondo i tuoi ritmi.

Come scegliere una barca a vela per principianti - i consigli di passione vela

Con chi condividerai l’esperienza di navigazione?

Rispondere correttamente a questa domanda è fondamentale. Avere uno sguardo di medio periodo ti permetterà di fare l’acquisto giusto. Moltissime persone comprano per innamoramento ma non pensano a chi dovrà poi salire a bordo con la conseguenza che se non trovano nessuno la barca rimane a terra. Per rendersi conto basta girovagare per i porti: tantissime barche ma pochi equipaggi.

Se vogliamo coinvolgere i nostri familiari per le vacanze estive ad esempio è meglio che ci confrontiamo direttamente con loro per capire come conciliare il nostro piacere con il loro comfort; se invece pensiamo alla regata è meglio coinvolgere subito un potenziale equipaggio così da non trovarci sguarniti nel momento del bisogno (proprio come durante le mie lezioni sul team building barca a vela).

Non sottovalutate questo aspetto; è fondamentale

Qual è il budget che hai a disposizione?

Si rischia di essere venali ma il budegt a disposizione è fondamentale; più che l’acquisto in sé dobbiamo considerare tutto ciò che ci servirà fare o avere per la gestione della nostra barca.

Quanta manutenzione dovrò fare sulla barca? Se ad esempio mi sono innamorato di una barca in legno e non posso non comprarla devo tenere a mente che la manutenzione del legno sarà più onerosa rispetto alla vetroresina. Quanto cordame c’è a bordo e in che stato è? Sostituire spesso metri e metri di cime può essere costoso. Quanto costa il rimessaggio oppure l’alaggio della barca nel porto in cui andrò? Quanta manutenzione dovrò fare nell’opera immersa in acqua che è sicuramente la più delicata?

Non bisogna spaventarsi, ma solo capire che l’acquisto in sé è soltanto una delle spese che poi dovrò sostenere poiché la barca è un oggetto che subisce un invecchiamento come tutte le cose ed in più è a contatto continuamente con l’ambiente esterno che né provoca un logorio continuo se non gestito bene.

Vuoi chiedermi qualche chiarimento e farmi qualche domanda? Non esitare a contattarmi cliccando qui!

Oppure seguimi su Facebook!